uso nel giardinaggio
un substrato ideale per il giardinaggio

USO NEL GIARDINAGGIO
UN SUBSTRATO IDEALE PER IL GIARDINAGGIO

Il biochar è stato oggetto di molte sperimentazioni in tutto il mondo anche come componente del terriccio per la coltivazione di piante nei giardini o nei vasi. Anche nel giardinaggio le caratteristiche del biochar si sono rilevate molto interessanti, rendendolo un substrato ideale per il giardinaggio.
I vantaggi dell’impiego del biochar AMAZZONIA come substrato di coltivazione sono tanti e di vario tipo. Tra questi i principali sono:
- l’elevata Capacità di Scambio Cationico (CSC), che trattiene i nutrienti dal dilavamento provocato dalle normali irrigazioni e li mette a disposizione delle radici delle piante
- la notevole Capacità di Ritenzione Idrica, pari a 4 o 5 volte il suo peso, che consente di mantenere una utile riserva di acqua per le piante
- la caratteristica unica di proteggere e far prosperare i microrganismi benefici presenti nel terriccio. Questa peculiarità rende le piante più resistenti contro gli agenti patogeni e le fanno diventare più belle e forti
Una rilevante conseguenza delle caratteristiche del biochar AMAZZONIA è la perfetta sinergia con l’uso di concimi e biostimolanti liquidi.
Una volta miscelato nel terriccio, il biochar AMAZZONIA è perfetto come veicolo per assorbire, conservare e mettere a disposizione delle piante quasi qualsiasi tipo di fertilizzante liquido, anche quelli molto specifici e costosi. E’ un vantaggio anche economico: del fertilizzante liquido se ne potrà usare anche un quantitativo inferiore grazie alla capacità del biochar AMAZZONIA di assorbirlo e trattenerlo.
Degna di nota è la facoltà del biochar AMAZZONIA di consentire la sostituzione parziale o totale della torba, con importanti conseguenze:
- La torba non è durevole. A causa della sua naturale biodegradazione dopo poco tempo la torba perde le sue caratteristiche positive, in particolare per i tipi di torba di bassa qualità. La capacità della torba di assorbire l’acqua di irrigazione si riduce sensibilmente, mentre tende ad azzerarsi anche il rilascio di elementi nutritivi presenti nella torba stessa. La pianta in vaso tenderà ad indebolirsi e richiederà una maggiore attenzione nell’irrigazione e nella concimazione.

Il biochar AMAZZONIA è invece stabile e durevole.
- La torba è un materiale non rinnovabile, prelevato in luoghi che hanno impiegato centinaia di migliaia di anni per produrre la torba. Le torbiere si trovano spesso in territori paludosi dal clima umido e freddo in cui è presente una grande biodiversità. La raccolta della torba per giardinaggio è iniziata a livello industriale negli anni ’50 e ha raggiunto ora dimensioni rilevantissime. Se vogliamo evitare di danneggiare ulteriormente e per sempre questi ecosistemi unici è necessario utilizzare dei prodotti che possano sostituire la torba per il giardinaggio.
Il biochar AMAZZONIA è invece un prodotto rinnovabile.
- Quando viene impiegata nel giardinaggio, la naturale biodegradazione della torba rilascia CO2, cioè anidride carbonica, il principale gas serra. Se invece la torba fosse lasciata nella sua torbiera, non si degraderebbe. Quindi se la usiamo immettiamo anidride carbonica nell’atmosfera, contribuendo ad aumentare la presenza di gas serra e i cambiamenti climatici.
Il biochar AMAZZONIA è in grado di ridurre le emissioni di CO2, perché il carbonio presente nella materia prima (ad esempio il legno), invece di degradarsi naturalmente emettendo CO2, viene trasformato in carbone e rimane stabile per secoli.
Il biochar AMAZZONIA può sostituire egregiamente la torba in molte situazioni. Sarebbe opportuno farlo, prima possibile.
Un’altra interessante possibilità del biochar AMAZZONIA è il suo impiego nelle operazioni di pacciamatura.
Ricoprendo le superfici dei vasi o del terreno con il biochar AMAZZONIA si impedisce la crescita delle malerbe e si mantiene l’umidità del terreno proteggendolo dall’azione della pioggia battente. Inoltre si evita la formazione della crosta superficiale e si diminuisce il compattamento del terreno mantenendone la struttura.
biochar
Per informazioni e richieste tecniche
info@medenergy.it
Via Giuseppe Meda n. 28
20141, Milano
Enti principali di riferimento
ICHAR, associazione italiana per il biochar fondata nel 2009.
www.ichar.org
IBI, International Biochar Initiative, ente internazionale con sede in USA fondato nel 2006.
www.biochar-international.org
Ithaka Institute, fondazione internazionale non-profit con sede principale in Svizzera e uffici in USA, Nepal e Australia.
www.ithaka-institute.org